
Per miopia ed astigmatismo, come anche per ipermetropia, la possibilità di trattamento mediante chirurgia laser ha goduto negli ultimi trent’anni di una evoluzione scientifica e tecnologica enorme.
La principale alternativa, ad oggi, è stata tra la tecnica PRK e quella Lasik, a cui, negli ultimi anni, si è aggiunta la tecnologia Femtolaser.
La tecnica PRK: la chirurgia di ablazione della superficie corneale con laser ad eccimeri, indicata per trattamenti a miopia ed astigmatismo di entità medie ed elevate. La tecnica Lasik: la chirurgia mediante esecuzione di flap corneale, indicata per miopie lievi e medie, astigmatismo ed ipermetropia media ed elevataLa tecnica Lasik Femtolaser: tecnica nella quale è un Laser a Femtosecondi ad eseguire il Flap Corneale dal quale accedere all’occhio sui cui intervenire in immediata successione con il laser ad eccimeri.
Oggi si rende disponibile, per alcuni interpreti, l’ultima evoluzione tecnologica, la “Lasik Smile” con possibilità di intervento “ad occhio chiuso”
MIOPIA ED ASTIGMATISMO MIOPICO
La Lasik Smile permette di affrontare alcuni quadri clinici di miopia ed astigmatismo miopico in modo ideale, eliminando tra l’altro la necessità di eseguire il flap corneale e permettendo quindi di Intervenire con laser ad eccimeri “ad occhio chiuso”.
Grazie alla Lasik Smile, mediante l’utilizzo di laser di ultimissima generazione, il chirurgo è in grado di intervenire “in situ” – ad “occhio chiuso” – limitandosi all’esecuzione di uno o, al massimo due, minime incisioni laterali (da 2 a 4 mm) dalle quali estrarre un lenticolo stromale di dimensioni minime (7 mm) scolpito dal laser a risoluzione del difetto visivo.
Un solo laser, quindi, quello a Femtosecondi in grado di ricavare, a superficie della cornea intatta, un lenticolo di tessuto che il chirurgo sfila da una della due piccolissime incisioni laterali.
Una tecnica quindi che permette al chirurgo di poter assicurare:
velocità dell’interventocomforteseguibilità su cornee sottili, appiattite o occhi infossatiottima resistenza alla trazione della corneanessun problema con gli sport di contattosecchezza oculare post operatoria molto rararisultati refrattivi qualitativamente ottimitempi di guarigione molto rapidiassenza di dolori o fastidi post-operatoriassenza di opacità corneali
La tecnica laser “Smile” è attualmente indicata per il trattamento di miopia ed astigmatismo miopico.
Non è, invece, ancora utilizzabile invece per difetti ipermetropici od astigmatismi ipermetropici o misti.