10 consigli per mantenere gli occhi sani e proteggere la vista

Sapevi che la miopia sembra essere collegata a un intenso lavoro a distanza ravvicinata? I nostri occhi sono sottoposti a uno stress costante a causa di schermi, aria secca e cattive abitudini quotidiane. Il nostro moderno stile di vita fa sì che difficilmente guardiamo in lontananza, che non battiamo le palpebre come eravamo soliti fare e che i nostri pasti siano diventati poco di più di qualcosa da incastrare nella nostra giornata come e quando il tempo a disposizione ce lo consente
Ecco dieci consigli pratici per mantenere la salute visiva e prevenire fastidi e problemi a lungo termine.

1. Sbattere le palpebre regolarmente

Quando fissiamo uno schermo tendiamo a ridurre la frequenza con cui sbattiamo le palpebre, causando secchezza oculare. Il film lacrimale si interrompe, provocando visione offuscata e affaticamento visivo. Per evitarlo, è utile chiudere e riaprire gli occhi volontariamente più spesso, stimolando la secrezione lacrimale e proteggendo la superficie oculare.

2. Seguire la regola 20/20/20

Per ridurre lo stress visivo digitale, applicare la regola 20/20/20: ogni 20 minuti, distogliere lo sguardo dallo schermo e focalizzarsi su un oggetto a 20 metri di distanza per almeno 20 secondi. Questo aiuta a rilassare i muscoli oculari e a prevenire l’affaticamento visivo.

3. Assicurarsi una buona qualità dell’aria

Gli occhi, come il resto del corpo, hanno bisogno di ossigeno e umidità. L’aria secca causata dal riscaldamento o dall’aria condizionata può aumentare la sensazione di secchezza oculare. Arieggiare spesso gli ambienti e usare umidificatori può aiutare a mantenere una corretta idratazione oculare.

4. Seguire una dieta ricca di nutrienti per la vista

La luteina e la zeaxantina, presenti in verdure a foglia verde come spinaci e cavolo, aiutano a proteggere la retina. Anche il beta-carotene delle carote e gli acidi grassi omega-3 del pesce sono fondamentali per il benessere visivo. Un’alimentazione equilibrata è un pilastro della prevenzione.

5. Idratazione e riposo adeguato

Bere almeno due litri d’acqua al giorno aiuta a mantenere gli occhi ben idratati. Anche il sonno gioca un ruolo chiave: dormire 7-8 ore per notte permette agli occhi di recuperare dalla fatica accumulata. Evitare la luce blu degli schermi prima di dormire aiuta a migliorare la qualità del sonno.

6. Scegliere prodotti senza conservanti

Colliri e cosmetici dovrebbero essere privi di conservanti per evitare irritazioni e reazioni allergiche. Sostanze chimiche aggressive possono alterare il film lacrimale e causare secchezza oculare.

7. Massaggiare delicatamente le palpebre

Un massaggio oculare regolare stimola la circolazione e aiuta a mantenere il corretto funzionamento delle ghiandole lacrimali. Questo può ridurre la secchezza e migliorare il comfort visivo.

8. Proteggere gli occhi dalle correnti d’aria

L’aria diretta di condizionatori o ventilatori può favorire l’evaporazione del film lacrimale e aumentare il rischio di secchezza oculare. Regolare la direzione dell’aria o schermarsi adeguatamente può fare la differenza.

9. Utilizzare occhiali con protezione UV

I raggi UV possono danneggiare la retina e aumentare il rischio di cataratta e degenerazione maculare. Indossare occhiali da sole con protezione UV certificata è fondamentale, anche nelle giornate nuvolose.

10. Scegliere gli occhiali giusti

Indossare occhiali adeguati alle proprie esigenze visive è essenziale per garantire una visione ottimale e prevenire affaticamenti oculari. Occhiali correttivi con lenti di qualità, adatte al proprio difetto visivo, migliorano significativamente la qualità della vita. Inoltre, per chi lavora molte ore al computer, l’uso di lenti con filtro per la luce blu può ridurre l’affaticamento visivo e migliorare il comfort durante le attività digitali.

Adottare questi accorgimenti aiuta a mantenere una vista sana e ridurre l’affaticamento oculare. Piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza nel lungo termine. Inoltre, è fondamentale effettuare controlli regolari dall’oculista per monitorare la salute degli occhi e intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Articoli correlati
Prenota una visita Il Dottor Appiotti opera nelle cliniche di eccellenza chirurgica Vista Vision di Milano e Verona. Se vuoi prenotare una visita per valutare la tua idoneità al trattamento laser del tuo disturbo visivo contatta il numero verde

    Utilizza il modulo di contatto, lasciandoci i tuoi contatti, ti risponderemo appena possibile.

    Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy presente sul sito ed autorizzo inoltre il trattamento dei miei dati personali secondo la Sezione 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 art. 13 del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (EU) 679/16 (GDPR).