La presbiopia cos’è e come correggerla
A differenza di miopia, astigmatismo e ipermetropia la presbiopia non è un difetto di rifrazione, in termini medici ametropia. È invece provocata da una perdita della capacità naturale dell’occhio, cioè da una sclerosi del cristallino che perde le capacità dinamiche di modificare la sua curvatura e non riesce più a mettere a fuoco. La conseguenza? L’immagine degli oggetti vicini non si forma più sulla retina ma dietro.
Per questo il presbite, facile da riconoscere per gli atteggiamenti e la postura, fa fatica a vedere bene da vicino. Non vedendo più in modo nitido ripete una serie di gestualità: tende ad allungare le braccia per leggere, a tirare indietro la testa, ad allontanare lo scritto o l’oggetto da osservare per svolgere attività a distanza ravvicinata (circa 40 cm). Sono movimenti spontanei, stimolati dal desiderio di ritrovare la distanza giusta, non inferiore ai 2/3 della messa a fuoco disponibile. È un difetto fisiologico e progressivo, che si manifesta già partire dai 40 anni e avanza con il progredire dell’età, di cui è un indizio.
Correzioni possibili
Il grado di presbiopia di un occhio è misurato dal grado della lente positiva più debole necessaria per permettere la lettura e il lavoro da vicino. Se la presbiopia è leggera, come tipico della fase iniziale, la soluzione più semplice sono gli occhiali da vista, da sostituire a partire dai 40 anni ogni 3-5 anni, perché aumentando la presbiopia sarà necessario aumentare il potere delle lenti. Dopo i 60 anni anni la presbiopia normalmente si stabilizza.
Nel caso siano presenti anche ametropie (miopia o ipermetropia) le correzioni per le lenti si sommeranno o sottrarranno algebricamente.
La presbiopia può anche essere ridotta o eliminata, con buoni risultati, con un intervento laser o chirurgico a seconda delle caratteristiche dell’occhio del paziente. E correggendo la presbiopia si possono simultaneamente correggere, se non lo si è già fatto, difetti come miopia, ipermetropia e astigmatismo.
Angelo Appiotti, con oltre 30 anni di esperienza e decine di migliaia di pazienti soddisfatti, rappresenta la risposta più autorevole, credibile e rassicurante per la correzione dei difetti visivi mediante tecniche laser e chirurgiche personalizzate.
FemtoLASIK
Tecnica laser di seconda generazione indicata per miopia ipermetropia ed astigmatismo. Personalizzabile, con veloce decorso post-operatorio e recupero visivo in 12-24 ore.
PRK
Tecnica laser di prima generazione indicata per miopia, astigmatismo, ipermetropia. Sicura e affidabile, ideale per pazienti con difetti visivi semplici.
Facorefrattiva
Tecnica chirurgica per miopia ed ipermetropia elevate, prevede la sostituzione del cristallino naturale con uno artificiale (lente intraoculare – IOL).
Prenota una visita
Il Dottor Appiotti opera nelle cliniche di eccellenza chirurgica Vista Vision di Milano e Verona. Se vuoi prenotare una visita per valutare la tua idoneità al trattamento laser del tuo disturbo visivo contatta il numero verde
800.669.700
Prenota via mail
Se preferisci usare il modulo di contatto, lasciandoci il tuo indirizzo di posta elettronica, ti risponderemo appena possibile.