Astigmatismo

È il più comune difetto visivo, ma è spesso asintomatico, specie quando di grado lieve e quando si manifesta in giovane età, per la capacità elastica dell’occhio a mettere a fuoco mediante un lavoro continuo di accomodazione. Finché ce la fa.

L’astigmatismo cos’è
e come correggerlo

L’astigmatismo è un difetto della vista (ametropia) che determina una minore nitidezza visiva a causa di una deformazione della superficie corneale, che si presenta più schiacciata ed ovoidale in un meridiano rispetto all’altro, o di un’alterazione delle strutture interne del bulbo oculare. Le immagini pertanto risultano poco definite ed i contorni sfocati.
Nessuno conosce l’origine esatta dell’astigmatismo. Sebbene vi possano essere diverse cause, la ragione principale è generalmente l’ereditarietà, ma a volte può essere causato da un trauma all’occhio, che ha causato una cicatrice della cornea, o da alcuni tipi di chirurgia oculare, oppure dal cheratocono, una malattia che però causa un astigmatismo irregolare con un graduale assottigliamento della cornea.

L’astigmatico può avere difficoltà a leggere un testo o a vedere i minuscoli dettagli degli oggetti sia vicini che lontani.

Poiché l’astigmatismo è causato da irregolarità corneale può essere associato alla miopia (astigmatismo miopico) od all’ipermetropia (astigmatismo ipermetropico).
Questo difetto ottico si misura in diottrie.
A seconda della sua entità si può distinguere in astigmatismo lieve fino a 1 diottria, astigmatismo medio fino a 2 diottrie, ed astigmatismo elevato > 2 diottrie.

Correzioni possibili

L’astigmatismo (miopico ed ipermetropico) può essere corretto in modo più tradizionale con soluzioni ottiche come occhiali con lenti cilindriche o toriche o lenti a contatto gas-permeabili o morbide. Gli occhiali sono il mezzo più diffuso e di facile uso, ma comportano inevitabili problemi visivi, specialmente in presenza di assi obliqui che tendono a deformare le immagini ed a creare disturbi di profondità con conseguenti problemi pratici nel camminare, scendere scale o gradini e fare tutto ciò che comporti una tridimensionalità.
Le lenti a contatto hanno ugualmente degli inconvenienti legati alla rotazione della lente stessa durante gli ammiccamenti che sfalsa la visione continuamente o agli aspetti manutentivi delle stesse ed alla poca fruibilità per uso continuativo senza creare l’insorgere di complicanze allergiche o di infezioni.

La chirurgia refrattiva rappresenta oggi la risposta più affidabile ed efficace per correggere l’astigmatismo

La curvatura della superficie oculare viene infatti modificata e di conseguenza, il potere refrattivo della cornea stessa (capacità d’ingrandimento), permettendo la focalizzazione dell’immagine sul piano retinico (immagine a fuoco).
Angelo Appiotti, con oltre 30 anni di esperienza e decine di migliaia di pazienti soddisfatti, rappresenta la risposta più autorevole, credibile e rassicurante per la correzione del difetto visivo di miopia mediante tecniche laser e chirurgiche personalizzate.
La scelta della tecnica laser deve essere sempre subordinata ad uno studio attento delle caratteristiche degli occhi e degli obiettivi personali o professionali di ciascun paziente in modo da offrire sempre un vero e proprio prodotto personalizzato.

Tecniche laser e
chirurgiche dell’astigmatismo

ReLEx SMILE

Rivoluzionaria tecnica laser di terza generazione indicata per miopia e astigmatismo miopico. 28 secondi per occhio con solo 2 gocce di anestetico.

FemtoLASIK

Tecnica laser di seconda generazione indicata per miopia ipermetropia ed astigmatismo. Personalizzabile, con veloce decorso post-operatorio e recupero visivo in 12-24 ore.

PRK

Tecnica laser di prima generazione indicata per miopia, astigmatismo, ipermetropia. Sicura e affidabile, ideale per pazienti con difetti visivi semplici.

Atleti operati di astigmatismo

Numerosi sportivi professionisti di spicco della scena italiana ed internazionale hanno scelto la professionalità e l’esperienza trentennale del Dr Appiotti per correggere il difetto visivo dell’astigmatismo.

Prenota una visita

Il Dottor Appiotti  opera nelle cliniche di eccellenza chirurgica Vista Vision di Milano e Verona. Se vuoi prenotare una visita per valutare la tua idoneità al trattamento laser del tuo disturbo visivo contatta il numero verde
800.669.700

Prenota via mail
Se preferisci usare il modulo di contatto, lasciandoci il tuo indirizzo di posta elettronica, ti risponderemo appena possibile.