Il trattamento personalizzato
per la correzione del tuo disturbo visivo
La FemtoLASIK è una tecnica computerizzata tra le più efficienti ed all’avanguardia nel campo della chirurgia refrattiva, che utilizza l’uso combinato di due laser (Femtolaser e Laser ad eccimeri). Il termine LASIK indica la procedura laser-assistito in situ keratomileusis e Femto la tecnologia utilizzata ossia l’innovativo laser, il Femtolaser, che emette una sequenza incredibilmente veloce di minuscoli impulsi luminosi con una precisione al centesimo di millimetro (femtosecondi) per creare il taglio (flap) corneale, e preparare la superficie della cornea alla correzione del difetto visivo effettuata successivamente con il laser ad eccimeri.
La grande innovazione della FemtoLASIK è la creazione del flap corneale senza contatto. Le tecniche di chirurgia refrattiva pregresse (LASIK) utilizzavano dispositivi meccanici come il microcheratomo che potevano creare flap irregolari o tagli incompleti con rischi di aberrazioni post-chirurgiche ed astigmatismi irregolari.
Grazie alla sua elevata precisione e sicurezza, la procedura FemtoLASIK consente di personalizzare il trattamento adattandolo perfettamente alle caratteristiche specifiche e difetto visivo di ogni paziente.
La tecnica FemtoLASIK
La FemtoLASIK è una tecnica laser indicata per la correzione della miopia fino a 7-8 diottrie, dell’astigmatismo fino a 5 diottrie e dell’ipermetropia fino a 4-5 diottrie a seconda dello spessore e della curvatura corneale.
Il Dr Angelo Appiotti, con oltre 30 anni di esperienza, all’avanguardia nel trattamento laser dei disturbi visivi per pazienti e sportivi professionisti rappresenta lo stato dell’arte in campo europeo della chirurgia refrattiva.
È uno dei maggiori chirurghi esperti della tecnica FemtoLASIK con oltre 30.000 occhi trattati.
Le fasi della tecnica
FemtoLASIK

Fase 1
Il femtolaser crea un lenticolo corneale (flap)

Fase 2
Il paziente si posiziona sotto il laser ad eccimeri

Fase 3
Il chirurgo solleva e posiziona il flap all’indietro esponendo lo stroma corneale sottostante

Fase 4
Il laser ad eccimeri rimuove una quantità di tessuto corneale calcolato in precedenza per ottenere la correzione voluta

Fase 5
Una volta completata l’azione ablativa del laser, il flap viene riposizionato nella stessa posizione
Candidato ideale
- età tra 18 e 60 anni
- buono stato di salute generale
- errori di rifrazione miopia fino a -7 e -8 diottrie, astigmatismo fino a 4-5 diottrie ed ipermetropia fino a 4-5 diottrie
- prescrizione di occhiali stabile negli ultimi 12 mesi
- nessuna storia di malattie pregresse degli occhi, herpes, diabete mellito e patologie richiedenti l’uso di cortisone
- non in gravidanza
I vantaggi
- risultati refrattivi ottimi
- tempi di guarigione rapidissimi
- assenza di dolore e fastidio post-operatorio
- assenza di opacità corneali
- trattamenti più stabili negli anni
- meno regressione
Recupero visivo
La tecnica FemtoLASIK ha un decorso posto-peratorio ed un recupero visivo di 12-24 ore, molto più veloce della PRK in quanto non avviene alcuna rimozione dell’epitelio corneale. Un possibile fastidio, una leggera lacrimazione o un lieve senso di corpo estraneo possono sopraggiungere nelle prime ore dell’intervento, ma spariranno nel giro di poche ore.
La tecnica FemtoLASIK è molto più sicura rispetto al portare lenti a contatto quotidianamente senza interruzioni. La probabilità di un ritocco è attualmente inferiore allo 0,5%.
Possibili rischi e complicanze
Come in tutti i tipi di chirurgia c’è un rischio limitatissimo di infezione, mentre invece una leggera infiammazione potrà essere presente nei primi giorni, ma verrà ridotta con l’uso di gocce cortisoniche ed antibiotiche.
La FemtoLASIK crea una leggera secchezza corneale che durerà qualche settimana o pochi mesi al massimo. Riduzioni temporanee nella lacrimazione possono essere trattate con gocce lubrificanti e/o plug lacrimali da inserire nei canali lacrimali inferiori (solo nei casi più ostinati). In rari casi, un eccessivo assottigliamento della parete corneale può conferire un’ectasia corneale.
Non esiste il rischio di una diminuzione della visione notturna. Infatti, è vero l’opposto: il trattamento laser aumenta il contrasto in condizioni di scarsa illuminazione.
Atleti operati
con la tecnica FemtoLASIK
Numerosi sportivi professionisti di spicco della scena italiana ed internazionale hanno scelto la professionalità e l’esperienza trentennale del Dr Appiotti e corretto il proprio disturbo visivo con la tecnica FemtoLASIK.
Prenota una visita
Il Dottor Appiotti opera nelle cliniche di eccellenza chirurgica Vista Vision di Milano e Verona. Se vuoi prenotare una visita per valutare la tua idoneità al trattamento laser del tuo disturbo visivo contatta il numero verde
800.669.700
Prenota via mail
Se preferisci usare il modulo di contatto, lasciandoci il tuo indirizzo di posta elettronica, ti risponderemo appena possibile.