

I 10/10 sono sinonimo per molti di una vista perfetta ed è un valore ambito dai più che optano per la correzione del loro difetto visivo.Ma i decimi in realtà non misurano la vista in senso stretto, ma esprimono l’acuità visiva o visus ossia la capacità dei nostri occhi di percepire con nitidezza i dettagli anche più piccoli di quello che ci circonda. Contrariamente a quello che si pensa il valore di 10/10 non è il maggior grado di acutezza visiva, ma è solo quello che per convenzione viene
Nel mio blog ho spesso trattato della tecnica ReLEx SMILE e dei suoi benefici rispetto ad altre tecniche di chirurgia refrattiva, ma mai come nel caso complicato di una mia paziente, Annalisa, di 49 anni si è rivelata una soluzione vincente. Annalisa, di professione impiegata soffriva di un difetto visivo complesso nei due occhi: un astigmatismo miopico composto elevato (od -8.50 di miopia e -3.50 di astigmatismo ed in os…
Più volte in questo blog abbiamo trattato della nuova tecnica innovativa ReLEx SMILE, descrivendone spesso i benefici e vantaggi sia in assoluto che rispetto ad altre tecniche di chirurgia refrattiva. Spesso e volentieri noi medici dimentichiamo quanto dettagli e riflessioni di natura specialistica se pur di interesse a livello teorico possano essere meno tangibili per un paziente che è più interessato al lato pratico del discorso. Perché dovrei scegliere una nuova tecnica chirurgica rispetto ad
Lo scorso anno in luglio ho pubblicato sul mio blog un articolo dal titolo “La promessa (finta) di una vista da Jeeg Robot” nel quale esprimevo le mie perplessità su un articolo superficiale ed, in molti punti, erroneo letto su un noto quotidiano sportivo. È passato un anno ormai e sfogliando nuovamente un quotidiano mi sono ritrovato una variante del medesimo articolo. Non sono intenzionato a dilungarmi sulle criticità di contenuto del tema trattato
Nel 1993 lo psicologo K. Anders Ericsson pubblicò uno studio in cui cercava di trovare il quid che permettesse di raggiungere la maestria nel proprio campo. Cosi nacque la teoria delle 10,000 ore, che afferma che dedicandosi 20 ore a settimana, 50 settimane all’anno per 10 anni si possa raggiungere l’eccellenza nel proprio settore.Leggendo tale studio mi sono chiesto se ciò che mi ha reso il chirurgo che sono oggi fosse semplicemente questo; avere trascorso 10,000 ore ad operare il
La scelta di sottoporsi ad un intervento di chirurgia refrattiva è una decisione importante che porta con sé ansia e timore; è istintivo, infatti, temere qualsiasi cambiamento che possa portare a modifiche del nostro stato d’essere. Questo vale ovviamente per qualsiasi ambito della vita, ma ancor di più nella medicina dove si affida il proprio benessere e salute nelle mani di un’altra persona. Viene spontaneo, dunque, al giorno d’oggi sfruttare tutti i mezzi a disposizione per capire cosa fare,
Nella storia della chirurgia il caldo ed il sole hanno sempre rappresentato un fattore di rischio per una corretta guarigione delle ferite chirurgiche. Questo ha fatto si che, nell’immaginario collettivo, si sia creata un’associazione tra l’estate e l’impossibilità di sottoporsi ad un intervento. Tuttavia i rischi e le complicanze oggi si sono ridotte grazie a procedure e protocolli che permettono di ottenere ottimi risultati a prescindere dal fattore ambientale e questo vale per gran parte
In passato vi ho parlato della tecnica refrattiva ReLEx SMILE di recente introduzione che rappresenta senza alcun dubbio la vera rivoluzione nell’ambito della chirurgia corneale degli ultimi anni. Come spesso avviene quando viene introdotta una nuova tecnica chirurgica il mondo scientifico medico si divide sempre in due grandi categorie: coloro che si mettono in gioco e cercano di imparare una nuova possibilità terapeutica; coloro che rimangono ancorati, per partito preso od imperizia, alle
Recentemente si è rivolta a me una giovane imprenditrice pugliese per trovare una soluzione al suo grande problema refrattivo.La signora era affetta da una miopia elevata in entrambi gli occhi ma soprattutto da una anisometropia ( differenza tra i due occhi ) secondaria ad un precedente intervento chirurgico per distacco di retina con cerchiaggio e piombaggio in un solo occhio.L’intervento di cerchiaggio e piombaggio si effettua localizzando e poi trattando con il freddo (crioterapia) la/le