La miopia cos’è
e come correggerla
La miopia è un’ametropia o anomalia refrattiva, caratterizzata dall’incapacità di mettere a fuoco gli oggetti posti ad una certa distanza; i raggi luminosi infatti non si focalizzano direttamente sulla retina, ma davanti ad essa e per tale motivo gli oggetti appaiono sfocati.
Esiste una predisposizione familiare alla miopia, ma può essere anche indotta da sforzi prolungati come leggere con poca luce o con il testo troppo vicino al viso.
Il miope vede pertanto bene da vicino e male da lontano
Questo difetto ottico si misura in diottrie che indicano il potere delle lenti correttive negative necessarie a compensare il difetto.
A seconda della sua entità si può distinguere in miopia lieve fino a -3.00 diottrie; in miopia media fino a -6 diottrie; miopia elevata > -6.00 diottrie fino a raggiungere valori di miopia elevatissima e patologica superiore a -25, -30 diottrie.
Correzioni possibili
La miopia può essere corretta in modo più tradizionale con soluzioni ottiche come occhiali o lenti a contatto. Gli occhiali sono il mezzo più diffuso e di facile uso, ma comportano inevitabili problemi visivi ed aberrometrici man mano che aumenta il potere delle lenti nelle miopie elevate: l’immagine percepita dal miope appare rimpicciolita tanto più la lente è forte ed è nitida solo nella porzione centrale a causa delle distorsioni causate dalla periferia della lente stessa.
Le lenti a contatto hanno ugualmente degli inconvenienti: la manutenzione e la scarsa fruibilità per uso continuativo, che mette a rischio di complicanze allergiche o di infezioni.
La chirurgia refrattiva rappresenta oggi la risposta più affidabile ed efficace per correggere la miopia
La curvatura della superficie oculare viene infatti modificata e di conseguenza, il potere refrattivo della cornea stessa (capacità d’ingrandimento), permettendo la focalizzazione dell’immagine sul piano retinico (immagine a fuoco).
Angelo Appiotti, con oltre 30 anni di esperienza e decine di migliaia di pazienti soddisfatti, rappresenta la risposta più autorevole, credibile e rassicurante per la correzione del difetto visivo di miopia mediante tecniche laser e chirurgiche personalizzate.
La scelta della tecnica laser deve essere sempre subordinata ad uno studio attento delle caratteristiche degli occhi e degli obiettivi personali o professionali di ciascun paziente in modo da offrire sempre un vero e proprio prodotto personalizzato.
ReLEx SMILE
Rivoluzionaria tecnica laser di terza generazione indicata per miopia e astigmatismo miopico. 28 secondi per occhio con solo 2 gocce di anestetico.
FemtoLASIK
Tecnica laser di seconda generazione indicata per miopia ipermetropia ed astigmatismo. Personalizzabile, con veloce decorso post-operatorio e recupero visivo in 12-24 ore.
PRK
Tecnica laser di prima generazione indicata per miopia, astigmatismo, ipermetropia. Sicura e affidabile, ideale per pazienti con difetti visivi semplici.
Facorefrattiva
Tecnica chirurgica per miopia ed ipermetropia elevate, prevede la sostituzione del cristallino naturale con uno artificiale (lente intraoculare – IOL).
Atleti operati di miopia
Numerosi sportivi professionisti di spicco della scena italiana ed internazionale hanno scelto la professionalità e l’esperienza trentennale del Dr Appiotti per correggere il difetto visivo della miopia.
Prenota una visita
Il Dottor Appiotti opera nelle cliniche di eccellenza chirurgica Vista Vision di Milano e Verona. Se vuoi prenotare una visita per valutare la tua idoneità al trattamento laser del tuo disturbo visivo contatta il numero verde
800.669.700
Prenota via mail
Se preferisci usare il modulo di contatto, lasciandoci il tuo indirizzo di posta elettronica, ti risponderemo appena possibile.