Sport e Chirurgia refrattiva

I miglioramenti delle prestazioni sportive degli atleti professionisti partono dal potenziamento delle funzioni visive: ottenere una vista perfetta è possibile ricorrendo alla chirurgia refrattiva.

Il Dr Appiotti è l’ideatore di un protocollo in due fasi su misura per gli atleti.

Fase 1 – Personal Sportsman Profile

PSP – Personal Sportsman Profile è un programma creato apposta per ogni singolo occhio, per non limitarsi a eliminare il difetto refrattivo e puntare a farlo vedere oltre i 10/10 in ogni condizione di luce e di situazione di tensione. Una visione stabile e precisa a ogni cambio di luce, in campo, su una pista da sci, in un palazzetto fa un’enorme differenza.

Fase 2 – Visual Training

È un training neuro-visivo, studiato ad hoc per ogni sportivo, con l’ausilio di tecnici professionisti, con l’obiettivo di migliorare la coordinazione oculo-manuale e podalica riducendo i tempi di reazione visuo-motoria, migliorando il tempo di attivazione muscolare e consentendo di ottenere un gesto atletico di maggiore qualità.

La chirurgia refrattiva
e il miglioramento delle
prestazioni sportive

Sport e visione perfetta. Un binomio che inizia a diventare familiare per chi pratica sport a livello amatoriale ed agonistico, quando diventa fondamentale godere di una vista perfetta che consenta di sfruttare appieno tutte le potenzialità fisiche ed atletiche.

Sono molti gli atleti con difetti visivi che praticano sport senza correzione visiva oppure con occhiali o lenti a contatto, quest’ultime preferite per ovvi motivi di praticità, sicurezza e qualità della visione. Spesso però le condizioni ambientali di gioco e l’uso eccessivo delle lenti a contatto con il rischio infettivo loro collegato portano a situazioni di intolleranza alle lenti in molti soggetti. Inoltre, nella pratica clinica, si riscontra frequentemente una correzione non perfetta del difetto visivo anche con l’uso di lenti a contatto.

Una visione non perfetta tende a creare dei modelli di comportamento che rispondono agli stimoli in modo standardizzato, secondo il principio del miglior risultato con il minimo sforzo, con la conseguenza che si tendono a sviluppare atteggiamenti posturali apparentemente scorretti, ma in realtà finalizzati a compensare deficit del sistema visivo.

Ad esempio, se uno dei muscoli che guida il movimento degli occhi non funziona bene, diventa più difficile mantenere la visione binoculare e di conseguenza questo deficit viene compensato da una rotazione del capo che ha ripercussioni negative sull’assetto della schiena oppure delle ginocchia. Lo stesso tipo di problema lo si ritrova nei pazienti astigmatici che, se non corretti perfettamente come spesso avviene con lenti a contatto, tendono ad inclinare il capo per trovare una messa a fuoco migliore.

Per un soggetto che pratica sport a livello agonistico questi atteggiamenti posturali scorretti penalizzano le performance sportive e per questa ragione molti degli sportivi operati hanno scelto l’intervento di chirurgia refrattiva.

Sportivi operati

I miglioramenti delle prestazioni sportive degli atleti professionisti partono dal potenziamento delle funzioni visive: ottenere una vista perfetta è possibile ricorrendo alla chirurgia refrattiva.

Il Dr Appiotti rappresenta da oltre 30 anni la scelta di elezione di professionisti dello sport della scena nazionale ed internazionale per eliminare i disturbi visivi di miopia, astigmatismo ed ipermetropia e migliorare la loro performance sportiva.

Prenota una visita

Il Dottor Appiotti  opera nelle cliniche di eccellenza chirurgica Vista Vision di Milano e Verona. Se vuoi prenotare una visita per valutare la tua idoneità al trattamento laser del tuo disturbo visivo contatta il numero verde
800.669.700

Prenota via mail
Se preferisci usare il modulo di contatto, lasciandoci il tuo indirizzo di posta elettronica, ti risponderemo appena possibile.