Il futuro per la correzione dei difetti visivi è qui
La tecnica ReLEx Smile, acronimo di Small Incision Lenticule Extraction, è l’avanguardia della chirurgia refrattiva perché utilizza un unico laser. Questo elimina la necessità di praticare sul paziente il flap corneale, come nella tecnica Femto-LASIK o l’ ablazione superficiale come nella PRK.
Grazie a tale tecnica, non invasiva e veloce perché utilizza un solo laser indolore a femtosecondi, il VisuMax® Zeiss, il chirurgo è in grado di eseguire una o al massimo due minime incisioni laterali (da 2 a 4 millimetri) in massimo 28 secondi. Da queste incisioni estrae un dischetto di tessuto, chiamato lenticolo, di dimensioni minime (7 millimetri massimo) scolpito dal laser a soluzione del difetto visivo.
La procedura richiede meno di 2 minuti per occhio, senza lo stress da spostamento a un altro laser. Il paziente non deve inoltre subire iniezioni perché come anestetico vengono usate delle apposite gocce di collirio .
La ReLEx Smile, indicata per miopia ed astigmatismo miopico, è una tecnica sicura, efficace e garantisce una pronta guarigione ai pazienti.
Fase 1
Creazione del lenticolo
Il laser a femtosecondi VisuMax® crea nella cornea il lenticolo refrattivo (un dischetto di tessuto) ed esegue alla fine del trattamento una piccola incisione DI dimensioni inferiori a 3 millimetri in un unico step operatorio.
Fase 2
Asportazione del lenticolo
Il lenticolo viene asportato attraverso la piccola incisione inferiore ai 3 millimetri praticata alla fine della prima fase con conseguenze minime sulle biomeccaniche corneali.
Fase 3
Correzione del
difetto visivo
L’asportazione del lenticolo comporta la modifica della forma della cornea che consente di ottenere la desiderata correzione refrattiva
Con la tecnica ReLEx SMILE
torna la manualità del chirurgo
La ReLEx Smile è una tecnica di terza generazione rivoluzionaria per la chirurgia refrattiva.
La mini invasività di questa tecnica non significa che essa sia alla portata di ogni oculista, anzi: l’esperienza e la manualità sono requisiti fondamentali che un chirurgo deve possedere affinché l’estrazione del lenticolo dalla minima incisione laterale avvenga con velocità, immediatezza e fluidità per garantire il successo dell’intervento.
L’abilità del chirurgo si dimostrerà soprattutto nel decidere se la ReLEx Smile sia adatta al difetto visivo del paziente o sia preferibile ricorrere ad altre tecniche di chirurgia refrattiva.
Il Dottor Angelo Appiotti, con oltre 30 anni di esperienza, all’avanguardia nel trattamento laser dei disturbi visivi per pazienti e sportivi professionisti incarna lo stato dell’arte in campo europeo della chirurgia refrattiva.
È attualmente uno dei chirurghi oculisti con il maggior numero di interventi in Italia della tecnica ReLEx Smile e ha perfezionato la tecnica ideando due strumenti di precisione, prodotti e distribuiti dalla compagnia americana ASICO, leader in ricerca e sviluppo di strumenti innovativi in microchirurgia oculare e chirurgia refrattiva.
Chi è il candidato ideale?
- dai 22 anni in su
- miopia da valori di 1 a -10.00D massimo
- astigmatismo fino ad un massimo di -5.00D
- prescrizione di occhiali stabile negli ultimi 12 mesi
- topografia spessore corneale e pupillometria nei limiti della norma
- buono stato di salute generale e nessuna storia di malattie pregresse degli occhi
- non in gravidanza
I vantaggi della ReLEx SMILE
- grande velocità dell’intervento e comodità del paziente
- eseguibilità su cornee sottili o appiattite e occhi infossati
- ottima resistenza alla trazione della cornea successiva all’intervento
- nessun problema con gli sport anche di contatto o con eventuali aumenti di pressione intraoculare
- secchezza oculare post operatoria molto rara
- risultati refrattivi qualitativamente ottimi
- tempi di guarigione molto rapidi
- assenza di dolori o fastidi post-operatori
- assenza di opacità corneali
Recupero visivo
- nessun dolore intra e post operatorio
- autonomia visiva già dal giorno dopo l’intervento (possibilità di fare praticamente tutto, senza alcun limite meccanico traumatico e visivo)
- qualità visiva che migliora costantemente giorno dopo giorno
- nessun dolore intra e post operatorio
Complicazioni ReLEx SMILE
La tecnica ReLEx SMILE è la meno invasiva in assoluto rispetto ad altri trattamenti di chirurgia refrattiva. Anche se le tecnologie innovative ed all’avanguardia hanno lo scopo di minimizzare le probabilità di complicanze, esiste la possibilità di ipo e/o iper correzioni del difetto visivo comune a tutte le altre tecniche.
Alcuni pazienti riportano una sensazione di corpo estraneo dopo l’operazione che di solito scompare poco dopo l’intervento chirurgico.
Essendo una tecnologia relativamente nuova (follow-up 7 anni), non esistono studi a lungo termine. Se l’intervento è condotto da un medico chirurgo esperto in chirurgia refrattiva con una manualità acquisita a seguito di innumerevoli interventi con altre tecniche, in un centro di eccellenza oculistica con elevati standard di qualità e controlli approfonditi, la procedura è praticamente priva di rischio e produce ottimi risultati.
Atleti operati
con la tecnica ReLEx SMILE
Numerosi sportivi professionisti di spicco della scena italiana ed internazionale hanno scelto la professionalità e l’esperienza trentennale del Dr Appiotti e corretto il proprio disturbo visivo con la tecnica ReLEX Smile.
Prenota una visita
Il Dottor Appiotti opera nelle cliniche di eccellenza chirurgica Vista Vision di Milano e Verona. Se vuoi prenotare una visita per valutare la tua idoneità al trattamento laser del tuo disturbo visivo contatta il numero verde
800.669.700
Prenota via mail
Se preferisci usare il modulo di contatto, lasciandoci il tuo indirizzo di posta elettronica, ti risponderemo appena possibile.