Come arrivare preparati a un trattamento laser occhi

Scegliere di sottoporsi a un intervento chirurgico è un passaggio importante nella vita delle persone, se poi l’intervento riguarda gli occhi la decisione è ancora più delicata. Sottolineo l’aspetto della scelta, perché quasi sempre i miei pazienti vogliono e possono operarsi, ma non sono costretti a farlo.
Il mio ruolo, in quanto medico chirurgo, è di analizzare l’idoneità e le strategie possibili da adottare per risolvere i difetti visivi ma non cerco assolutamente di convincerli, li informo solo dei vantaggi e degli svantaggi.
Saranno loro quindi che, se vorranno, potranno operarsi. Se sceglieranno me per migliorare la qualità della loro vita e di liberarsi di occhiali, lenti a contatto e di tutte le limitazioni relative ne sarò onorato.
Questa scelta significa anche la possibilità di pianificare l’intervento nel momento più indicato, tenendo conto comunque del fatto che la chirurgia refrattiva, qualunque sia la tecnica usata, consente grande velocità sia dell’intervento sia dei tempi di guarigione, con assenza di dolori e fastidi post-operatori.
Quando programmare l’intervento
Potendo scegliere vi consiglio di scegliere, magari seguendo queste indicazioni:
- un buon momento per scegliere di operarsi è quando la prescrizione degli occhiali è rimasta stabile negli ultimi 12 mesi
- importante anche lo stato di salute, perché è necessario non avere una storia di malattie pregresse degli occhi, di herpes, diabete mellito o di patologie richiedenti l’uso di cortisone.
- può sembrare ovvio, ma non lo è: prendetevi un momento senza troppi stress sul lavoro, senza impegni che richiedono la vostra attenzione, senza spostamenti anche brevi. non è un intervento invasivo, ma merita tutto lo spazio e il tempo che serve.
- se state cercando una gravidanza, anticipate l’intervento agli occhi, altrimenti potrete farlo solo dopo il parto ed un eventuale periodo di allattamento (non prima di 1 anno quindi )
- se avete un impegno futuro importante, penso ai miei tanti pazienti sportivi, ma anche a chi sta per affrontare esami, promozioni, nuovi incarichi: anticipate l’intervento.
Le accortezze nei giorni precedenti
Ci sono una serie di consigli e di indicazioni che do ai miei pazienti per arrivare preparati al giorno dell’intervento, riepilogo qui i più importanti:
- niente lenti a contatto nella settimana preoperatoria o nei mesi ( 2-3 in caso di lenti rigide )
- niente trucco agli occhi nei tre giorni precedenti l’intervento
- evitare tutto quello che può causare allergia e quindi gonfiori e lacrimazione
- seguire le terapie indicate (colliri e salviette oftalmiche)
Il miglior consiglio che posso dare è: non esiste un periodo ideale per operarsi, esiste il periodo giusto per voi risolvere un problema agli occhi. Liberarsi delle lenti crea le condizioni per tanti momenti ideali futuri, ma ci vuole la testa libera e focalizzata all’obiettivo: vederci bene.

La chirurgia refrattiva in estate? Oggi puoi.
Nella storia della chirurgia il caldo ed il sole hanno sempre rappresentato un fattore di…

Femtocataratta: Il Futuro della Chirurgia della Cataratta
L’intervento di cataratta è una delle procedure chirurgiche più eseguite al mondo. Molti ne hanno…

PRK, FemtoLasik o ReLEx SMILE? Qual è la tecnica migliore?
Quando si parla di chirurgia refrattiva laser, una delle domande più frequenti riguarda la scelta…