Difetti visivi: quando la vista perde chiarezza e come correggerla

Gli occhi sono le nostre finestre sul mondo, strumenti indispensabili per percepire la realtà in ogni dettaglio. Tuttavia, non sempre la visione è nitida: i difetti visivi possono alterare la percezione dello spazio e rendere sfocato ciò che dovrebbe essere chiaro. Conoscere le cause e le soluzioni disponibili è il primo passo per migliorare la qualità della vista e, di conseguenza, della vita.
Miopia: vedere da vicino, ma non da lontano
La miopia è tra i difetti visivi più comuni e si manifesta con una difficoltà nel vedere chiaramente gli oggetti lontani. Questo accade perché la luce si focalizza davanti alla retina anziché su di essa, spesso a causa di un occhio più lungo del normale o di una curvatura corneale eccessiva.
Le soluzioni comprendono occhiali, lenti a contatto o interventi laser come PRK, Femtolasik e ReLEx Smile. Nei casi più gravi l’impianto di lenti fachiche può rappresentare un’opzione efficace.
Ipermetropia: quando il vicino è sfocato
Al contrario della miopia, l’ipermetropia rende difficoltosa la visione da vicino, mentre quella da lontano può restare più chiara. Il problema nasce perché la luce si focalizza dietro la retina, a causa di un occhio più corto o di una cornea troppo piatta.
Nei bambini, questa condizione può essere compensata dal meccanismo di accomodazione del cristallino, ma con il passare degli anni diventa più evidente. Per correggerla si ricorre a occhiali, lenti a contatto o alla chirurgia refrattiva con tecniche come la Femtolasik o l’impianto di lenti intraoculari.
Astigmatismo: immagini distorte a ogni distanza
L’astigmatismo è causato da un’irregolarità nella curvatura della cornea o del cristallino, che provoca una visione distorta e sfocata sia da vicino che da lontano. È spesso associato ad altri difetti visivi come miopia o ipermetropia.
Si può correggere con occhiali, lenti a contatto specifiche o interventi chirurgici come PRK, FemtoLASIK e ReLEx SMILE, che rendono la superficie corneale più uniforme, migliorando la focalizzazione della luce sulla retina.
Presbiopia: la fatica di mettere a fuoco da vicino
Con l’avanzare dell’età, il cristallino perde progressivamente la sua elasticità, rendendo difficile la messa a fuoco degli oggetti vicini. Questo fenomeno, noto come presbiopia, si manifesta intorno ai 40-50 anni.
Si può correggere con occhiali progressivi, lenti a contatto multifocali o con interventi di chirurgia refrattiva come la FemtoLASIK personalizzata e l’impianto di cristallini artificiali multifocali.
I difetti visivi nei bambini: ambliopia e strabismo
Nei più piccoli, due condizioni richiedono particolare attenzione:
- Ambliopia (occhio pigro): un occhio non si sviluppa correttamente, portando a una visione più debole. La terapia include occhiali, lenti a contatto e l’uso di una benda adesiva sull’occhio dominante per stimolare quello più debole.
- Strabismo: una mancata coordinazione dei muscoli oculari causa uno sguardo disallineato. Può essere trattato con esercizi ortottici o, nei casi più gravi, con un intervento chirurgico.
Vedere meglio per vivere meglio
Una vista chiara è essenziale in ogni momento della vita, sia per chi pratica sport sia per chi svolge attività quotidiane. Fortunatamente, grazie ai progressi della scienza, esistono numerose soluzioni per correggere i difetti visivi e migliorare la qualità della visione.
Se noti cambiamenti nella tua vista, un controllo specialistico può aiutarti a trovare la soluzione più adatta per guardare il mondo con rinnovata nitidezza.