Femtocataratta: Il Futuro della Chirurgia della Cataratta

L’intervento di cataratta è una delle procedure chirurgiche più eseguite al mondo. Molti ne hanno sentito parlare o conoscono qualcuno che vi si è sottoposto. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, questa operazione ha compiuto un salto di qualità con la femtocataratta, una tecnica innovativa che utilizza il laser a femtosecondi per rendere l’intervento più preciso, meno invasivo e con un recupero più rapido.

Cos’è la Femtocataratta?

Nel metodo tradizionale, il chirurgo incide la cornea manualmente con un bisturi per accedere al cristallino opacizzato, che viene poi frantumato ed aspirato con un dispositivo a ultrasuoni (facoemulsificatore). Infine, viene inserito un cristallino artificiale.

Con la femtocataratta, invece, il laser a femtosecondi sostituisce il bisturi e il facoemulsificatore per molte fasi dell’intervento, offrendo diversi vantaggi:

  • Maggiore precisione nella frammentazione del cristallino.
  • Zero bisturi riducendo l’invasività.
  • Minore stress per i tessuti oculari, che si traduce in un recupero più veloce.
  • Meno stress emotivo per il paziente, grazie a un’esperienza operatoria più confortevole.

Una vera rivoluzione per la chirurgia oftalmica che migliora l’intera esperienza per il paziente e per il chirurgo.

Lenti intraoculari: quale scegliere?

Un aspetto fondamentale dopo la rimozione della cataratta è la scelta del cristallino artificiale. Oggi, oltre alle tradizionali lenti monofocali, esistono soluzioni avanzate che permettono di correggere più difetti visivi in un’unica operazione.

Le opzioni più innovative sono le lenti intraoculari multifocali e toriche multifocali, che consentono di vedere bene da lontano, da vicino e a distanza intermedia, eliminando la necessità di occhiali. Inoltre, correggono l’astigmatismo, offrendo una qualità visiva superiore.

Le nuove lenti EDOF: Visione Naturale e Continua

L’ultima frontiera nella chirurgia della cataratta sono le lenti intraoculari EDOF (Extended Depth Of Focus), progettate per offrire una visione più naturale grazie a una maggiore profondità di fuoco.

Questa tecnologia consente:

  • Fuochi continui, senza le interruzioni delle lenti multifocali tradizionali.
  • Minore percezione di aloni e abbagliamento 
  • Migliore adattamento del cervello alla nuova visione (neuroadattamento)
  • Visione ottimale senza occhiali, per lontano, nell’intermedio e nel vicino

Le lenti EDOF sono particolarmente indicate per ipermetropi sopra i 50 anni, miopi sopra i 55 anni e astigmatici con difetti superiori a 4-5 diottrie. Sempre più persone scelgono di sostituire il cristallino prima ancora che la cataratta diventi invalidante, per sfruttare questa tecnologia e ottenere un miglioramento visivo significativo nella vita quotidiana e nello sport.

Un recupero rapido e sicuro

L’intervento di femtocataratta dura pochi minuti, viene effettuato in Day Surgery e prevede tre controlli post-operatori (dopo 24 ore, una settimana e un mese). Il recupero è veloce e permette di tornare rapidamente alle proprie attività quotidiane.

Grazie a queste innovazioni la chirurgia della cataratta non è più solo una necessità, ma una vera opportunità per migliorare la qualità visiva e liberarsi dagli occhiali. Se hai ricevuto una diagnosi di cataratta oggi puoi scegliere di affrontarla con una tecnologia all’avanguardia e tornare a vedere con chiarezza anche il tuo futuro.

Articoli correlati
Prenota una visita Il Dottor Appiotti opera nelle cliniche di eccellenza chirurgica Vista Vision di Milano e Verona. Se vuoi prenotare una visita per valutare la tua idoneità al trattamento laser del tuo disturbo visivo contatta il numero verde

    Utilizza il modulo di contatto, lasciandoci i tuoi contatti, ti risponderemo appena possibile.

    Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy presente sul sito ed autorizzo inoltre il trattamento dei miei dati personali secondo la Sezione 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 art. 13 del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (EU) 679/16 (GDPR).