Le fasi della tecnica PRK

Fase 1 Preparazione

Alcune gocce di collirio anestetico vengono instillate per disinfettare la regione oculare prima che il paziente sia posizionato sotto al laser ad eccimeri.

Fase 2 Asportazione

L’epitelio corneale (strato superficiale della cornea) viene asportato mediante una micro spazzola.

Fase 3 Correzione del difetto visivo

Il laser ad eccimeri agisce sulla curvatura della cornea con intensità variabile secondo il difetto visivo.

Fase 4 Tecnica XTRA

Alla fine dell’intervento vengono messe delle gocce antibiotico-cortisoniche

Fase 5 Applicazione lente di protezione

Sulla cornea rimodellata viene applicata una lente a contatto protettiva terapeutica per favorire la ricrescita epiteliale.

Le Fasi della Tecnica FemtoLASIK

Fase 1 Creazione del flap

Una volta somministrato dell’anestetico in gocce e messo un divaricatore palpebrale ( blefarostato) il paziente verrà posizionato su un lettino dove il laser a femtosecondi creerà in 18 secondi uno sportello ( flap )

Fase 2 Posizionamento sotto al laser ad eccimeri

Nella fase successiva il paziente verrà posizionato su un altro lettino corrispondente al laser ad eccimeri per la correzione del difetto visivo. Verrà rimesso dell’anestetico e riaperte le palpebre col blefarostato.

Fase 3 Sollevamento del flap

Il chirurgo solleverà il flap creato precedentemente mediante una microspatola, esponendo lo stroma corneale alla successiva azione del laser.

Fase 4 Correzione del difetto visivo

In questa fase il laser ad eccimeri lavorerà rimuovendo una quantità di tessuto corneale in modo da correggere il difetto refrattivo grazie a calcoli precedentemente effettuati.

Fase 5 Tecnica XTRA

Alla fine dell’intervento vengono messe delle gocce antibiotico cortisoniche

Fase 6 Riposizionamento del flap

Una volta completata l’azione ablativa del laser, il chirurgo riposizionerà il flap al suo posto controllando con attenzione che non vi siano decentramenti o mal riposozionamenti del flap stesso.

Le fasi della tecnica ReLEx SMILE

Fase 1 Creazione del lenticolo

Il laser a femtosecondi VisuMax® crea nella cornea il lenticolo refrattivo (un dischetto di tessuto) ed esegue alla fine del trattamento una piccola incisione di dimensioni inferiori a 3 millimetri in un unico step operatorio.

Fase 2 Asportazione lenticolo refrattivo

Il lenticolo viene asportato attraverso la piccola incisione inferiore ai 3 millimetri praticata alla fine della prima fase con conseguenze minime sulle biomeccaniche corneali.

Fase 3 Tecnica XTRA

Alla fine dell’intervento si lava la tasca creata dall’asportazione del lenticolo con una sostanza antibiotico cortisonica

Fase 4 Correzione del difetto visivo

L’asportazione del lenticolo comporta la modifica della forma della cornea che consente di ottenere la desiderata correzione refrattiva.