La vista negli sport con la palla: quando la performance dipende dagli occhi

La vista è un senso essenziale per chi pratica sport, ma negli sport con la palla diventa un vero e proprio strumento di precisione. Non si tratta solo di “vederci bene”, ma di possedere una serie di abilità visive fondamentali che possono fare la differenza tra un buon atleta e un campione.

Visione e sport: un binomio indissolubile

Ogni sport ha esigenze visive specifiche. Un calciatore deve essere in grado di percepire in modo chiaro i movimenti periferici di compagni e avversari, mentre un tennista ha bisogno di un’acuta percezione della traiettoria della palla. La capacità di localizzare lo spazio tridimensionale, chiamata stereopsi, è indispensabile in discipline come il basket o la pallavolo, dove anticipare il punto di arrivo del pallone è fondamentale per il successo di un’azione.

La ReLEx SMILE è l’ultima innovazione nella chirurgia refrattiva, particolarmente indicata per la correzione di miopia e astigmatismo. A differenza delle altre tecniche, non utilizza il laser ad eccimeri: il trattamento viene eseguito interamente con il laser a femtosecondi, che crea un lenticolo corneale rimosso attraverso una micro-incisione di soli 2 mm.

Le abilità visive fondamentali per gli sport con la palla

Diversi studi hanno analizzato quali siano le capacità visive più importanti per gli atleti. Alcune di queste sono comuni a tutti gli sport con la palla:

  • Equilibrio binoculare: la corretta integrazione tra i due occhi per una percezione spaziale precisa.
  • Movimenti oculari: la rapidità con cui gli occhi si spostano per seguire la palla in movimento.
  • Accomodazione: la capacità di mettere a fuoco rapidamente oggetti a distanze diverse.
  • Convergenza: il coordinamento tra gli occhi per focalizzare su oggetti vicini.
  • Stereopsi: la percezione della profondità e delle distanze.

In sport specifici, poi, si aggiungono altre capacità essenziali:

  • Nel calcio: coordinazione occhio-piede, percezione periferica e memoria visiva.
  • Nel tennis: acutezza visiva dinamica, coordinazione occhio-mano e integrazione visuo-uditiva (ascoltare il suono della palla sulla racchetta aiuta a prevederne la traiettoria!).

La percezione della profondità: un vantaggio competitivo

Uno degli elementi chiave per eccellere negli sport con la palla è la percezione della profondità. Questa abilità permette all’atleta di anticipare il punto esatto in cui la palla arriverà, che si tratti di colpirla, afferrarla o posizionarsi nel punto ottimale del campo.
Per capire quanto la vista sia cruciale basta pensare a un servizio nel tennis a oltre 200 km/h: il tempo di reazione dell’avversario è inferiore ai 40 centesimi di secondo. In questo brevissimo intervallo, il giocatore deve valutare la direzione della palla non solo osservandone il movimento, ma anche sfruttando segnali aggiuntivi, come il suono del colpo.

Articoli correlati
Prenota una visita Il Dottor Appiotti opera nelle cliniche di eccellenza chirurgica Vista Vision di Milano e Verona. Se vuoi prenotare una visita per valutare la tua idoneità al trattamento laser del tuo disturbo visivo contatta il numero verde

    Utilizza il modulo di contatto, lasciandoci i tuoi contatti, ti risponderemo appena possibile.

    Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy presente sul sito ed autorizzo inoltre il trattamento dei miei dati personali secondo la Sezione 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 art. 13 del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (EU) 679/16 (GDPR).