Quando la ReLEx ti cambia la vita: la storia di Dorin

Spesso e volentieri la chirurgia refrattiva è considerata un trattamento di tipo elitario e quasi riservato a chi, per motivi estetici, vuole semplicemente non dover usare gli occhiali da vista o lenti a contatto. Tuttavia quest’interpretazione mi è sempre risultata superficiale e profondamente non veritiera, infatti un’importante parte del mio lavoro è quella di trovare un modo per aiutare chi, per necessità, non può fare a meno di un recupero della vista.
Non si tratta solo di sportivi professionisti e celebrità dello spettacolo ad avere bisogno di buone capacità visive, infatti chiunque presenti un’importante deficit di natura refrattiva, vuoi per il lavoro che svolge o per una ridotta qualità di vita, può beneficiare enormemente da questo tipo di trattamento.
Ci sono casi inoltre in cui il recupero della vista non è solo un semplice bisogno, ma diventa un’assoluta necessita. Questo è il caso di Dorin, un ragazzo rumeno di 30 anni, che a causa dei suoi problemi refrattivi rischiava di perdere tutto.
Prima dell’intervento
Dorin cresciuto in Romania sin dall’infanzia presentava problemi refrattivi, e come spesso succede nei bambini questo lo portò a sviluppare una forma importante di ambliopia (occhio pigro) ed a peggiorare di conseguenza il suo deficit visivo. A differenza di quello che sarebbe successo se fosse capitato ad un bambino in Italia, Dorin non aveva a disposizione controlli oculistici ed ortottici, non veniva trattato adeguatamente ed era costretto a portare occhiali con lenti non adatte al suo problema. Una situazione che poteva essere risolta con un trattamento semplice lo porta a sviluppare ulteriori deficit visivi.
Dorin però non si scoraggia e credendo in un futuro più roseo decide di trasferirsi nel nostro bel paese dove ha trovato lavoro. A questo punto però incominciano i suoi problemi, infatti tra le mansioni che gli vengono assegnate vi è anche quello di guidare automezzi di trasporto e dato che non riesce a portare le lenti a causa della forma particolare del suo occhio non riesce a rinnovare la patente. Dorin rischia così il licenziamento.
Essendo un ragazzo sveglio però non si lascia scoraggiare, e facendo ricerche su internet decide di rivolgersi a me e mi contatta.
Alla prima visita riscontro che presenta un visus corretto di 4/10 nell’occhio destro (l’occhio pigro) con -10-4@30 e di 6/10 in quello sinistro con -7-2@160.
L’intervento
A causa dell’ambliopia dell’occhio destro e dell’elevato difetto refrattivo non era un caso molto semplice da trattare, ma dopo numerosi accertamenti specifici e mirati riscontro che tramite la tecnica ReLex Smile potevo correggere il suo difetto nel miglior modo possibile migliorando la qualità della sua vista e della sua vita, dandogli modo di recuperare la patente.
Risultato finale
Eseguo quindi l’operazione che risulta essere un successo considerando la situazione:, nell’occhio peggiore e pigro (occhio destro) il visus arriva a 5-6/10 con un lieve residuo astigmatico di 1 diottria mentre nel sinistro riusciamo a correggere la totalità del difetto e raggiunge un visus di 8/10.
Non contento dell’esito del risultato convinco Dorin a sottoporsi a dei cicli di Visual Training (una tecnica che va stimolare il recupero visivo dopo l’intervento) per allenare ancora di più la sua giovane vista. Come è già capitato per numerosi atleti professionisti e per pazienti con problemi maculari questa tecnica da me customizzata, in base alle necessità individuali, dà i suoi frutti e Dorin dopo solo 30 giorni di “allenamento” riesce a vedere, anche se con qualche difficoltà, fino a 7/10 nell’occhio destro mentre nel sinistro il risultato è perfetto e raggiunge quasi i 10/10.
Inutile dire quanto questo intervento sia stato importante per il ragazzo che non solo ha ottenuto una vista migliore e maggiore sicurezza in sé stesso, ma è riuscito anche a rinnovare la patente e non perdere il posto di lavoro.
La chirurgia refrattiva è sicuramente una branca della medicina particolarmente complessa e sono molti i casi “difficili”, detto ciò un professionista deve sempre cercare di dare il meglio di sé per ridare speranza a chi ha veramente bisogno di aiuto perché talvolta il proprio lavoro rappresenta l’ultima speranza.

Perché ho scelto la ReLEx SMILE
L’esperienza di un noto medico chirurgo oculista austriaco. Il dott. Martin Dirisamer, rinomato medico chirurgo…

ReLEx SMILE: un’opzione anche per gli astigmatici
In passato vi ho parlato della tecnica refrattiva ReLEx SMILE di recente introduzione che rappresenta…

ReLEx SMILE, la mia esperienza di successo con un atleta professionista
Nel mese di giugno ho avuto il piacere di avere come paziente Gabriel Vasconcelos Ferreira,…