Vedere lontano non è solo questione di vista

Ogni tanto mi concedo di meravigliarmi per l’incredibile bellezza e complessità della vista umana, il senso a cui ho deciso di dedicare la mia vita. Adesso che abbiamo tutti in tasca macchine fotografiche e cineprese di grande qualità, parte integrante dei nostri smartphone, usiamo ancora più di prima la vista per orientarci e dare un senso al mondo che ci circonda.
Mettere a fuoco, vederci chiaro, guardare lontano non a caso sono anche metafore che usiamo nel linguaggio quotidiano per esprimere la capacità di avere idee e pensieri lucidi, affilati, precisi.
Nel linguaggio delle aziende per descrivere il motivo per cui si opera si descrivono due concetti, la missione, quello l’azienda fa nel presente e la visione, quello che vuole fare nel futuro, quello che vuole diventare.
I visionari, non a caso, sono persone che sanno guardare oltre e immaginare un futuro diverso, che è il primo passo per renderlo possibile. E quando qualcuno “non vede più in là del proprio naso” lo definiamo “miope”, anche se ha 10/10 e nessun problema fisico.
Che cos’è la miopia
Il miope vede bene da vicino e male da lontano. Vede quello che ha davanti agli occhi, ma se alza lo sguardo e prova a scrutare il futuro, cioè lo spazio oltre il suo corpo, vede sfocato.
In Italia almeno il 25% della popolazione è affetta da miopia e la sua diffusione è in accelerazione. Il modo più semplice per correggerla sono gli occhiali o le lenti a contatto, che hanno comunque delle limitazioni, soprattutto quando la miopia diventa elevata, con -6 diottrie. In Europa il disturbo visivo della miopia colpisce prevalentemente la popolazione tra i 25 e 29 anni, nella misura del 35%.
Guardare oltre, per esempio curando la miopia
Ora, viviamo in tempi difficili, e da un po’. Non voglio forzare la metafora, ma il nostro corpo condiziona la nostra mente in modi spesso difficili da comprendere pienamente. Come scrive Franco Bianchi “Se vedo sfuocato, i miei occhi mi stanno mandando un messaggio che è legato a tutto il mio essere nella sua globalità, a qualcosa che sta accadendo nella mia vita, riflettendo tensioni che riguardano la mia coscienza, la parte più profonda di me, un modo di vedere la vita.”
A me l’idea di migliaia di persone che vedono sfocato a un passo da loro sembra semplicemente inaccettabile, soprattutto considerando che la chirurgia refrattiva ci permette di recuperare le diottrie mancanti e di tornare vedere e a guardare lontano, verso il futuro, con sicurezza.
Verso un futuro, sempre restando in ambito visivo, luminoso, illuminante, illuminato.

La chirurgia refrattiva in estate? Oggi puoi.
Nella storia della chirurgia il caldo ed il sole hanno sempre rappresentato un fattore di…

Femtocataratta: Il Futuro della Chirurgia della Cataratta
L’intervento di cataratta è una delle procedure chirurgiche più eseguite al mondo. Molti ne hanno…

PRK, FemtoLasik o ReLEx SMILE? Qual è la tecnica migliore?
Quando si parla di chirurgia refrattiva laser, una delle domande più frequenti riguarda la scelta…